Una seduta d'allenamento senza mai spostare niente.

In questa seduta di allenamento voglio farvi vedere come riesco a svolgere una seduta d'allenamento senza mai spostare nessun oggetto.
Questo può essere utile per chi compie sedute d'allenamento senza aiutanti, o se il numero di bambini è molto numeroso e quindi si fa fatica a creare una seduta d'allenamento che tratti molteplici temi.

 Per facilitare quindi il nostro compito, formeremo tanti quadrati (come in figura 1), in modo tale che in ogni quadrato ci siano dentro massimo 4 giocatori.



  • Fase di PREPARAZIONE alla seduta d'allenamento.

- Tutti i giocatori avranno a disposizione una palla, al comando dell'istruttore tutti i giocatori dovranno compiere dei palleggi utilizzando tutte le parti del corpo (piede/coscia/petto/testa/tacco) senza però uscire dal proprio quadrato e senza mai scontrarsi con i propri compagni.

- Con la palla in mano, svolgeremo diversi esercizi coordinativi, sia con diversi tipi di corsa (balzata/ritmata/mono podalica/ecc..) e sia con diversi tipi di presa palmare della sfera.

- Successivamente chiederemo ai nostri giocatori di compiere un TRASPORTO PALLA dentro al quadrato, senza mai scontrarsi con i compagni e senza mai uscire dal quadrato. Al comando dell'istruttore, tutti i giocatori dovranno difendere la propria palla ma buttar fuori la sfera dei compagni. Il giocatore che rimarrà dentro al quadrato otterrà un PUNTO.

- Infine, faremo mettere una casacca dentro ai pantaloncini a tutti i giocatori a modi di "coda". Al comando, i giocatori dovranno cercar di rubar le code dei compagni, senza mai perdere il possesso del pallone, e senza farsi rubare la propria coda. Il giocatore che avrà rubato più code otterrà un punto.


  • Fase iniziale  
A questo punto terremo solo un pallone dentro al quadrato. Svolgeremo un esercitazione che comprenderà il possesso palla, lo smarcamento, il punto luce e la zona d'ombra.

Giocheremo un 3 contro 1 dentro al nostro quadrato.

I tre giocatori ROSSI dovranno riuscire a scambiarsi palla (spostandosi dalla zona d'ombra e mettersi in un punto luce) senza mai farla intercettare dal giocatore BLU.

Ogni volta che la palla uscirà dal quadrato o ogni volta che il giocatore BLU intercetterà il passaggio, il giocatore ROSSO che ha sbagliato prenderà il posto del giocatore BLU.

Vincerà il giocatore che andrà meno volte in mezzo per cercar di prendere la palla.

- Svolgiamo l'esercitazione prima a modi di pallamano (per far comprendere in maniera ottimale la nostra richiesta), poi a modi calcio.



  • Fase centrale


In questa fase inizieremo a svolgere degli esercizi situazionali sempre nel nostro quadrato. Metteremo due porte (paletti rossi) a due lati del nostro campo di gioco.

Lavoreremo sull' 1 vs 1 in diversi modi:

- il giocatore BLU giocherà contro il giocatore AZZURRO. Stando sempre dentro al quadrato, svolgeranno una partita di 1 vs 1 cercando di far meta dentro alla porta avversaria. Finita l'azione, o quando la palla esce dal quadrato, i due giocatori che hanno appena giocato escono e lasciano il posto ai due giocatori ROSSI.

- successivamente, i due giocatori ROSSI posti nei lati del campo di gioco, diventano giocatori attivi per lo sviluppo dell'1 vs 1. Infatti, il giocatore BLU e AZZURRO, per realizzare il goal, dovranno compiere almeno un UNO-DUE con uno dei compagni ROSSI. Finita l'azione, si cambieranno i ruoli, i giocatori ROSSI entreranno a giocare l'1 vs 1, mentre gli altri giocatori andranno a far le sponde.


  • Fase conclusiva


In questa fase ci dedicheremo al gioco in forma libera, magari mettendo in atto quello che è stato insegnato durante la seduta d'allenamento.
Sempre nel nostro quadrato, sempre con i paletti posizionati precedentemente, giocheremo una partita di 2 vs 2:

- goal valido solo dopo un UNO-DUE.
- goal  valido solo se effettuato senza stop (di prima).
- goal valido solo con conclusione al volo.
- un giocatore della squadra che difende può parare con le mani diventando portiere per così giocare nel campo di gioco un 2 vs 1.


Come avete potuto leggere, ho svolto un allenamento dove si è mirato a molteplici aspetti, usando pochi oggetti e senza spostare mai cinesini o altre cose.

G Coach

Commenti