L'azione viene avviata CONTEMPORANEAMENTE dai giocatori A e A1 (centrali di difesa).
Essi trasmetteranno palla ai giocatori posti esternamente a destra (B e B1, interni di centrocampo) chiamando il comando UOMO.
I giocatori B scaricheranno palla al play (C e C1) che in maniera corretta si orienterà e trasmetterà la sfera all'interno di centrocampo opposto, rispetto a dove è arrivata la palla, per far si che esso concludi a rete (C trasmetterà palla al giocatore B1, C1 trasmetterà la palla al giocatore B).
- La rotazione avverrà nel seguente modo: A andrà al posto di C, C al posto di B1, B1 dopo il tiro in porta andrà nella fila di A1, A1 al posto di C1, C1 al posto di B, B nella fila di A
Successivamente inseriremo due giocatori gialli (D e D1).
VARIANTE 1
C e C1, dopo aver ricevuto palla da B e B1, giocheranno una palla filtrante per servire i giocatori D e D1 di parte. I giocatori D dovranno compiere una sponda per far si che i giocatori B calcino di prima intenzione.
VARIANTE 2
I giocatori D, appena ricevono palla compiono nuovamente una sponda per i giocatori B, ma questa volta partirà un 1vs1.
VARIANTE 3
2vs1: C trasmette palla al giocatore D e diventa giocatore offensivo insieme a B, che non appena riceve palla dalla sponda di D crea un 2vs1.
VARIANTE 4
Inserendo un altro difensore creeremo un 2vs2.
VARIANTE 5: INTERSCAMBIO
Per facilitare la comprensione abbiamo segnato solo le linee di passaggio e di movimento che compiranno i giocatori A-B-C-D-C1.
Come nelle esercitazioni precedenti A trasmette palla al giocatore B chiamando il comando UOMO, B scarica al play C che girerà la sfera verso il giocatore D. Appena C trasmette la sfera chiamerà un interscambio con il play posto nel lato opposto (C1) per ricevere palla dal giocatore D per poi trasmetterla in profondità al giocatore B che dovrà tirare in porta.
L'esercitazione può esser svolta contemporaneamente con due palloni, un pallone che parte da A e un pallone che parte da A1, l'attenzione dovrà essere massima da parte dei due giocatori B e D siccome dovranno ricevere due volte la sfera prima di andare alla conclusione a rete (B riceve la sfera da A per poi trasmettere al giocatore C, poi riceve la sfera da C1 per poi ritrasmettergliera appena avrà effettuato l'interscambio, poi potrà partire in profondità per ricevere la palla da C per calciare in porta).
G Coach
Essi trasmetteranno palla ai giocatori posti esternamente a destra (B e B1, interni di centrocampo) chiamando il comando UOMO.
I giocatori B scaricheranno palla al play (C e C1) che in maniera corretta si orienterà e trasmetterà la sfera all'interno di centrocampo opposto, rispetto a dove è arrivata la palla, per far si che esso concludi a rete (C trasmetterà palla al giocatore B1, C1 trasmetterà la palla al giocatore B).
- La rotazione avverrà nel seguente modo: A andrà al posto di C, C al posto di B1, B1 dopo il tiro in porta andrà nella fila di A1, A1 al posto di C1, C1 al posto di B, B nella fila di A
Successivamente inseriremo due giocatori gialli (D e D1).

C e C1, dopo aver ricevuto palla da B e B1, giocheranno una palla filtrante per servire i giocatori D e D1 di parte. I giocatori D dovranno compiere una sponda per far si che i giocatori B calcino di prima intenzione.
VARIANTE 2
I giocatori D, appena ricevono palla compiono nuovamente una sponda per i giocatori B, ma questa volta partirà un 1vs1.
VARIANTE 3
2vs1: C trasmette palla al giocatore D e diventa giocatore offensivo insieme a B, che non appena riceve palla dalla sponda di D crea un 2vs1.
VARIANTE 4
Inserendo un altro difensore creeremo un 2vs2.
VARIANTE 5: INTERSCAMBIO
Per facilitare la comprensione abbiamo segnato solo le linee di passaggio e di movimento che compiranno i giocatori A-B-C-D-C1.
Come nelle esercitazioni precedenti A trasmette palla al giocatore B chiamando il comando UOMO, B scarica al play C che girerà la sfera verso il giocatore D. Appena C trasmette la sfera chiamerà un interscambio con il play posto nel lato opposto (C1) per ricevere palla dal giocatore D per poi trasmetterla in profondità al giocatore B che dovrà tirare in porta.
L'esercitazione può esser svolta contemporaneamente con due palloni, un pallone che parte da A e un pallone che parte da A1, l'attenzione dovrà essere massima da parte dei due giocatori B e D siccome dovranno ricevere due volte la sfera prima di andare alla conclusione a rete (B riceve la sfera da A per poi trasmettere al giocatore C, poi riceve la sfera da C1 per poi ritrasmettergliera appena avrà effettuato l'interscambio, poi potrà partire in profondità per ricevere la palla da C per calciare in porta).
G Coach
Commenti
Posta un commento