Una seduta d'allenamento: es. coordinativi e dominio.

Inizieremo la seduta di allenamento con una partita 6 vs 6 (come nella metà campo inferiore dell'immagine sottostante) per far attivare i nostri giocatori alle richieste che faremo durante la seduta d'allenamento.


In questa partita 6 vs 6 applicheremo delle regole di volta in volta:
- partita libera.
- tocchi palla (due tocchi).
- la palla non si può mai alzare.
- la palla deve esser giocata solo alta (passaggi al volo o dopo un rimbalzo).
- il compagno riceve la palla con le mani e la passa solo di piede/testa.

Successivamente posizioneremo i giocatori come nella parte alta dell'immagine (tutti allineati, i compagni fronte a loro e nel mezzo posizioneremo un cono.

Inizieremo a lavorare senza l'utilizzo del pallone: faremo delle sfide coordinative.
Del tipo, al comando dell'allenatore vince chi :
- arriva per primo fronte al cono e riesce ad arrestare la corsa completamente.
- arriva per primo al cono partendo da seduti/sdraiati/girati/in ginocchio arrestandosi completamente. Al secondo comando vince chi arriva per primo alla propria posizione di partenza in corsa a ritroso.
- arriva prima a toccare il cono con corsa laterale balzata (ritorno sempre in corsa laterale balzata).
- arriva prima a toccare il cono con corsa laterale incrociata (ritorno sempre in corsa laterale incrociata).

Successivamente daremo a tutti i nostri giocatori un pallone. Sempre sotto forma di sfida chiederemo ai nostri giocatori:
- vince chi riesce a toccar più volte la palla con l'esterno del piede/interno/esterno e interno/con i due interni/suola a chiudere e esterno arrivando al cono.
- vince il primo che arriva al cono arrestandosi completamente con la palla sotto alla suola.
- vince chi arriva al cono toccandolo e con un cambio di direzione compiuto con la suola/tacco/interno piede torna alla propria posizione di partenza.
- passando sempre alla propria destra del cono (così nessuno si scontrerà), vince chi gira attorno al cono e torna nella propria posizione di partenza.
- vince chi velocemente arriva nella posizione dell'avversario posto davanti ad esso compiendo una finta a piacere (poi una finta comandata dall'allenatore) superando l'ostacolo sempre sulla destra.

Come parte conclusiva, partita libera senza obblighi.

G Coach

Commenti

  1. chiedo scusa per la domanda forse stupida ma da dove si riconosce la categoria di riferimento????? grazie mille

    RispondiElimina

Posta un commento