In questa seduta d’allenamento inizieremo con una partita a
tema, o con delle partite con pochi giocatori (3vs3) con alcune regole (tocchi
limitati, goal valido solo se nell'azione viene svolto un uno-due, ecc..)
Successivamente creiamo 2 o 3 campi gioco come in figura:
due file (una alla destra e una alla sinistra del portiere), una serie di
cinesini, un cono posizionato nel centro del nostro campo.
Con questa disposizione potremo inventare molteplici
esercitazioni.
Prima di prendere in mano la palla, lavoreremo sulla parte
coordinativa svolgendo un lavoro a secco:
-
i giocatori devono compiere dei salti mono podalici tra
i cinesini.
-
i giocatori devono compiere dei salti a piedi uniti tra i cinesini.
-
i giocatori devono compiere uno slalom frontale/con
corsa a ritroso.
-
i giocatori devono compiere uno skip a ginocchia
alte/basse.
-
ecc..
Successivamente in ogni fila inseriremo un pallone; i
giocatori dovranno svolgere uno slalom tra i cinesini, dirigersi al cono posto
in mezzo al campo, aggirarlo e tirare subito in porta con il piede corretto.
Chiederemo ai nostri giocatori di effettuare lo slalom:
- solo con il piede dominante/non dominante.
- solo con le suole dei piedi.
- solo con il piatto/esterno del piede.
- usando solo suola e esterno di un piede.
- ecc.
Successivamente invertiremo le file per far calciare in porta anche con l'altro piede.
In conclusione metteremo un giocatore fronte alle nostre file per concludere la nostra esercitazione.
Il giocatore che svolge lo slalom si reca velocemente dietro al compagni posto fronte alla sua fila, prende il pallone in mano e lo lancerà scavalcando il compagno (girato di schiena). Appena il nostro compagno verrà scavalcato dalla palla, esso dovrà rincorrerla e tirare di prima intenzione. Svilupperemo la reazione e l'attenzione in questo modo.
Successivamente varieremo questa esercitazione, appena il giocatore che ha svolto lo slalom si reca dietro al compagno posto fronte alla fila, quest'ultimo si volterà e si sposterà di 3-4 metri dal giocatore in possesso della palla dopo lo slalom, dovrà compiere uno stop con i piedi per girarsi e calciare dopo che gli verrà servita una palla con le mani a parabola.
(nuova variazione, la palla viene lanciata più alta per far si che il compagno compia uno stop con il petto orientandolo per calciare il più velocemente possibile in porta).
G Coach


Commenti
Posta un commento