La seduta di allenamento per movimenti offensivi e difensivi da parte degli esterni.

In questa seduta d'allenamento lavoreremo soprattutto per i nostri giocatori che spesso giocano esterni e soprattutto lavoreremo per una miglior collaborazione tra i nostri giocatori.

Avvieremo la seduta d'allenamento con partite di 3 vs 3 senza portiere, porte piccole, goal valido solo se nell'azione del goal avviene almeno un passaggio con un compagno di squadra.

Successivamente formeremo più campi gioco (come in figura) per far si che vi siano meno tempi morti.


Situazione 1 ( uno-due con un centrale)

Il giocatore nero azzurro guiderà la palla avvicinandosi all'avversario (i due coni posizionati in mezzo al campo), giocherà palla lateralmente all'avversario servendo il giocatore rosso (che è partito velocemente a sostegno del compagno appena il giocatore in possesso di palla ha iniziato la corsa) che compirà un uno-due per mandar al tiro il giocatore nero azzurro.

Situazione 2 (uno-due con un'ipotetica punta che ha tagliato sulla fascia)

I giocatori rossi partiranno leggermente più in mezzo al campo (come in figura). Appena il giocatore nero azzurro partirà con la palla, il giocatore rosso dovrà compiere un taglio dietro all'avversario (i coni posti in mezzo al campo), ricevere palla e svolgere il passaggio di ritorno al giocatore nero azzurro che si trova davanti alla porta.

In queste due situazioni chiederemo ai nostri giocatori:
- velocità di esecuzione della guida della palla fino ad arrivare vicino all'avversario.
- un deciso movimento senza palla del giocatore nero azzurro dopo aver passato palla al giocatore rosso.
- un tiro ad incrociare nei casi la palla si trovi laterale rispetto alla porta.
- un uno-due da compiere con il piede corretto.

Nelle Situazioni 3 e 4 svolgeremo situazioni di gioco ma con avversari attivi.

Situazione 3 (due contro uno) e Situazione 4 (due contro 2)

Chiederemo ai nostri 2 giocatori offensivi:
- la ricerca della collaborazione.
- la ricerca di tagli sia con la palla che senza..
- la ricerca di uno-due per andar velocemente a tirar in porta.
- la sovrapposizione del giocatore senza palla.

Ai giocatori difensivi chiederemo, in caso di recupero della sfera, di cercare di realizzare una rete nella mini porta posta dietro ai giocatori nero azzurri.

Fondamentale anche le richieste per i giocatori difensivi in non possesso palla(specialmente se siano esterni o giocatori di difesa meglio ancora, dato che il principio di copertura è quasi identico sia se giochi a centrocampo e sia se giochi in difesa):
- la posizione dei due difensori (mai sula stessa linea).
- la posizione del difensore che non attacca l'avversario (diagonale difensiva per la copertura).
- temporeggiamento.
- in caso di palla centrale difensori molto stretti.

Concludiamo con un 3 vs 2.

G Coach

Commenti