Il percorso delle mille idee.

In questa esercitazione lavoreremo su molti aspetti. Dopo una fase di riscaldamento con gioco libero, divideremo il nostri giocatori in 4 gruppi e li posizioneremo in fondo al circuito.
Ci saranno 2 gruppi che lavoreranno in un modo e altri due che lavoreranno in modo differente. Ovviamente ruoteremo i gruppi per far si che tutti eseguono i lavori differenti presenti nel campo.


- al comando dell'allenatore i primi giocatori dei gruppi che si trovano difronte ai cerchi dovranno partire e compiere dei balzi a piedi uniti (successivamente salti mono podalici) dentro ai tre cerchi; appena termineranno dovranno velocemente tornare alla partenza per "battere il cinque" al compagno che altrimenti non potrà partire.

I primi giocatori dei gruppi che si trovano davanti agli ostacoli bassi gialli, dovranno superare gli ostacoli con una corsa frontale (un solo appoggio per ogni spazio) e tornare velocemente a "battere il cinque" al compagno per partire.

-  aggiungeremo 1 pallone per gruppo e lo posizioneremo al termine dei cerchi o degli ostacoli. Al termine della prima parte di percorso dove vi sono cerchi o ostacoli, i giocatori prendono il pallone e devono svolgere uno slalom tra i coni che si trovano davanti (un gruppo slalom frontale e un gruppo slalom con cambi di direzione). Al termine dello slalom i giocatori dovranno fermar palla davanti ai cerchi o agli ostacoli ed andar velocemente a dar il via al proprio compagno.

- dopo lo slalom aggiungeremo degli ostacoli alti. Chiederemo ai nostri giocatori di farvi passar sotto la palla e di recuperarla subito per riuscire a tornare all'inizio del percorso per far partire il compagno. (successivamente chiederemo ai giocatori di far passar la palla sopra all'ostacolo compiendo una sorta di "sombrero").

- Aggiungiamo due porte in fondo al nostro percorso. Dopo che i nostri giocatori hanno compiuto tutto il percorso e hanno superato l'ostacolo alto facendo passar la palla o sopra o sotto, i giocatori dovranno riuscire a realizzare una rete nella mini porta posizionata in fondo al campo. Il secondo compagno partirà appena che il giocatore che lo precede tira in porta.

- per terminare l'esercitazione, aggiungeremo un uno contro uno nella parte finale del percorso: posizioneremo un giocatore per gruppo davanti alla mini porta che abbiamo inserito precedentemente. Appena  il giocatore della propria fila supera l'ostacolo alto, svolgerà un uno contro uno contro il compagno dello stesso colore. Finita l'azione il giocatore difendente prende palla e torna nella fila mentre l'attaccante si fermerà a difendere.

G Coach

Commenti