In questa esercitazione voglio trattare inizialmente il tema del trasporto palla con la finalità della conclusione in porta. In questa sfida, stimoleremo la competizione dei giocatori che svolgono l'esercizio, cercando di riuscire ad aumentare la loro velocità di trasporto palla per riuscire a realizzare per primi la rete.
Lavoreranno contemporaneamente quattro giocatori per volta:
- due portieri.
- due giocatori che svolgeranno l'esercitazione.
Il giocatore ROSSO e il giocatore GIALLO, al comando dell'istruttore, dovranno trasportar palla per avvicinarsi alla porta posta fronte a loro e cercare di realizzare un goal. Il giocatore che effettuerà per primo il goal guadagnerà un punto.
Successivamente possiamo modificare la posizione di partenza dei giocatori con la palla:
- da seduti.
- da sdraiati in posizione prona/supina.
- in ginocchio.
- girati di schiena rispetto al campo di gioco.
- compiere una capovolta in avanti al comando dell'istruttore.
- con alcuni ostacoli bassi, al comando dell'istruttore, i giocatori svolgono un lavoro coordinativo.
Possiamo anche aggiungere alcuni coni (come nella seconda figura), o altri oggetti, per lavorare su altri aspetti:
- coni messi in mezzo al tragitto per compiere uno slalom
- un cono messo in mezzo al tragitto per compiere una finta di corpo/gambe.
- un ostacolo posto in mezzo al tragitto per compiere un passaggio di precisione sotto all'ostacolo per poi riprendere la sfera.
- un ostacolo basso posto in mezzo al tragitto per riuscire a scavalcarlo con il pallone, con un tocco sotto.
- posizioniamo un giocatore in mezzo al tragitto, per svolgere un uno-due prima della conclusione a rete.
Tante possono essere le aggiunte da inserire nel nostro percorso, trattando anche in questo caso diverse tematiche.
G Coach
Lavoreranno contemporaneamente quattro giocatori per volta:
- due portieri.
- due giocatori che svolgeranno l'esercitazione.
Il giocatore ROSSO e il giocatore GIALLO, al comando dell'istruttore, dovranno trasportar palla per avvicinarsi alla porta posta fronte a loro e cercare di realizzare un goal. Il giocatore che effettuerà per primo il goal guadagnerà un punto.
Successivamente possiamo modificare la posizione di partenza dei giocatori con la palla:
- da seduti.
- da sdraiati in posizione prona/supina.
- in ginocchio.
- girati di schiena rispetto al campo di gioco.
- compiere una capovolta in avanti al comando dell'istruttore.
- con alcuni ostacoli bassi, al comando dell'istruttore, i giocatori svolgono un lavoro coordinativo.
Possiamo anche aggiungere alcuni coni (come nella seconda figura), o altri oggetti, per lavorare su altri aspetti:
- coni messi in mezzo al tragitto per compiere uno slalom
- un cono messo in mezzo al tragitto per compiere una finta di corpo/gambe.
- un ostacolo posto in mezzo al tragitto per compiere un passaggio di precisione sotto all'ostacolo per poi riprendere la sfera.
- un ostacolo basso posto in mezzo al tragitto per riuscire a scavalcarlo con il pallone, con un tocco sotto.
- posizioniamo un giocatore in mezzo al tragitto, per svolgere un uno-due prima della conclusione a rete.
Tante possono essere le aggiunte da inserire nel nostro percorso, trattando anche in questo caso diverse tematiche.
G Coach
Commenti
Posta un commento