Con solo pochi cinesini, che formano una corsia (un'autostrada per i più piccoli), possiamo inventare tantissime esercitazioni.
Per rendere più facile la comprensione dell'immagine, ho creato quattro esercizi diversi. Ogni esercizio è differenziato da un colore diverso. Questi esercizi si possono sia compiere singolarmente o sia in sequenza come vi mostrerò io.
Possiamo creare più campi di gioco, almeno tutti i bambini sono impegnati nello stesso momento.
- Nell'esercizio numero 1 (colore giallo), svolgeremo un lavoro che interessa specialmente il lavoro coordinativo e gli schemi motori di base: saltare, strisciare, rotolare, ecc..
Alla partenza, il primo giocatore GIALLO dovrà compiere dei salti:
- dentro al cerchio.
- uno dentro al cerchio e uno laterale.
- mono podalico alternato.
- piedi uniti.
- ecc..
Successivamente incontrerà un ostacolo dove dovrà saltalo o strisciarci/rotolarci sotto, per poi rincontrare altri cerchi. Alla fine del suo percorso incontrerà un suo compagno, gli batterà il "cinque" per farlo partire, mentre il giocatore che ha appena finito il percorso si fermerà e aspetterà nuovamente il suo turno.
- Nell'esercizio 2 lavoreremo ancora un lavoro coordinativo ma possiamo anche un lavoro di tecnica individuale quando utilizzeremo la palla. Partiranno nello stesso momento i due compagni posti fronte uno all'altro.
- uno slalom nei cinesini che incontreranno alla propria destra.
- uno slalom con il pallone.
- uno slalom con corsa calciata/ginocchia alte.
- uno slalom in corsa a ritroso.
- ecc..
Finito il percorso i due giocatori batteranno il "cinque" ai compagni che incontreranno per farli partire, prendendo il loro posto e aspettando nuovamente il loro turno.
- Nell'esercizio 3 lavoreremo sul gesto tecnico del controllo palla e del trasporto palla. Un giocatore lancerà la palla, facendola passare dentro alla corsia di cinesini (per i più piccoli sarà motivante questo obiettivo), al compagno che trova fronte a lui. Dopo aver lanciato il pallone il giocatore compie uno sprint per andar a prendere il posto che lascerà libero il ricevitore della sfera. Il giocatore che riceve la sfera dovrà effettuare un controllo palla il più velocemente possibile per poi compiere un trasporto palla al compagno che troverà fronte a lui.
Varianti:
- il lancio può esser effettuato a bowling/mezza altezza/alto/altissimo.
- il lancio può esser effettuato con le mani/piedi.
- il controllo palla può esser effettuato solo di petto/testa/coscia/collo del piede/interno del piede/esterno del piede/suola.
- il trasporto palla può esser effettuato solo con l'interno/esterno/collo/suola/punta del piede.
- Nell'esercizio 4 lavoreremo ancora sul controllo palla, sullo stop orientato, sul trasporto palla, sul tiro e sulla parata. Questa esercitazione è l'evoluzione dell'esercizio 4. Il pallone viene messo in gioco dal portiere, che effettuerà un lancio con le mani/i piedi al compagno posto fronte a lui. Il giocatore deve controllar palla (come nell'esercizio 3), trasportar palla dentro alla corsia di cinesini e compiere un tiro in porta prima che la corsia finisca. Il portiere dovrà effettuare la parata curando il gesto.
G Coach
Commenti
Posta un commento