In questo esercizio lavoreremo con un nastro (o con una corda) sorretto da due paletti.
Ogni giocatore posto uno fronte all'altro (come nella figura, campo 1), svolgeranno i comandi richiesti dal proprio istruttore.
Faremo molti più campi dello stesso tipo, così ogni coppia di bambini avrà a disposizione davanti a se, il suo campo di gioco e il suo compagno/avversario.
Potremo lavorare su molteplici aspetti, sia con esercitazioni coordinative e sia con esercitazioni di tecnica individuale.
Ogni giocatore posto uno fronte all'altro (come nella figura, campo 1), svolgeranno i comandi richiesti dal proprio istruttore.
Di seguito metterò alcuni esempi di esercizi coordinativi:
(nastro posto all'altezza ginocchio)
- al comando dell'istruttore, i giocatori si scambieranno di posto saltando il nastro, in forma totalmente libera.
- stesso comando dell'esercizio precedente ma con una sola variante: i giocatori dovranno effettuare un salto ma con entrambi i piedi ("come se avete le gambe incollate!").
- stesso comando con la variante del salto da effettuare solo con il piede non dominante (successivamente con quello dominante).
- stesso comando, con la variante del salto da laterale.
- abbasseremo ulteriormente il nastro, i due giocatori si sfideranno contando quante volte riusciranno a saltare avanti e indietro da un campo all'altro senza mai toccare il nastro.
- nastro ancora ad altezza ginocchio, i giocatori si scambieranno di posto strisciando sotto al nastro, senza mai toccarlo.
- stesso comando, i giocatori dovranno rotolare sotto al nastro.
- alzeremo il nastro ad altezza ombelico, i giocatori si scambieranno di posto passando sotto al nastro, senza mai toccarlo.
Questi sono solo alcuni degli esercizi coordinativi da proporre.
Solo con un nastro, come potete vedere, si possono inventare diversi e svariate esercitazioni coordinative.
GIOCHI COORDINATIVI CON PALLA + GIOCHI DI TECNICA INDIVIDUALE
Ora, come in figura (campo 2), aggiungeremo al nostro esercizio una palla.
- con il nastro ad altezza ginocchio, i giocatori dovranno passarsi con le mani la sfera sotto al nastro senza mai sfiorarlo.
- stessa consegna, ma questa volta i giocatori avranno a disposizione due palloni. Mentre al comando dell'istruttore un giocatore (stabilito precedentemente) farà passar la sfera sotto al nastro, il compagno dovrà, nello stesso momento, passar la palla sopra al nastro. Entrambi dovranno ricevere la sfera nello stesso momento (più o meno) senza mai perdere il controllo. (poi svolgere lo stesso esercizio a parti invertite).
- con un solo pallone, nastro ad altezza testa, un giocatore dovrà far passar la palla sopra al nastro cercando di far punto (facendola cadere nel campo avversario). L'avversario dovrà esser pronto a tuffarsi/lanciarsi per non far rimbalzare la sfera nel proprio campo. Dopo di che toccherà a lui cercar di far punto.
- con il pallone nei piedi, i giocatori compieranno dei passaggi (con l'interno piede/esterno piede/suola/tacco/punta) senza mai superare il nastro che è posto ad altezza ginocchio.
- stesso comando, con però il nastro posto ad altezza ombelico. I giocatori dovranno esser bravi a scavalcare il nastro alzando la sfera da terra. In questo esercizio ci dedicheremo anche alla ricezione del pallone, che sarà da compiere dentro al proprio quadrato di competenza.
- con il nastro ad altezza petto, con la sfera in mano, i compagni si scambieranno palla con dei passaggi al volo (interno/esterno/coscia/petto/testa).
- nastro ad altezza ombelico, parte un esercitazione di sfida/gioco tra i due giocatori: calcio tennis di 1 vs 1, con regole semplici come "due rimbalzi nel campo avversario vale un punto".
Come potete aver visto, ho elencato una serie di esercitazioni diverse, con temi su cui lavorare differenti. Tutto questo si può svolgere con solo un nastro, dei paletti per sorreggerlo e pochi cinesini.
Il nastro può essere usato sia come riscaldamento (con esercizi coordinativi come mostrato sopra), o come parte di avviamento alla seduta di allenamento o di una gara.
Mettendo ogni esercitazione in forma di sfida, l'attenzione dei giocatori sarà altissima, con poche distrazioni e con alta concentrazione e motivazione.
G Coach
Commenti
Posta un commento