Data: 26/03/2015
Categoria: Pulcini 2004
Allenamento della stagione num.: 49
Numero atleti: 12+2 Portieri
Numero palloni: 8
Numero atleti: 12+2 Portieri
Numero palloni: 8
PARTE CENTRALE
Obiettivi: smarcamento, controllo orientato, tiro in porta, uno-due, 2vs1.
Obiettivi: smarcamento, controllo orientato, tiro in porta, uno-due, 2vs1.
SITUAZIONE 1
(tiro in porta)
A trasmette palla a B solo quando B raggiungerà il cinesino giallo, posto a sinistra di A, smarcandosi dall'avversario (il cono).
A questo punto B riceve palla e con un controllo orientato dovrà puntare l'avversario, compiere una finta per superarlo per poi calciare in porta.
Il giocatore A, dopo che ha trasmesso palla, dovrà compiere degli esercizi coordinativi tra i cerchi per poi correre per toccare il cono posto fronte a lui.
In ogni fila metteremo una regola:
se B realizza la rete prima che A tocchi il cono, B guadagnerà 1 punto, altrimenti sarà A a guadagnarlo.
Fila di C e D
Il giocatore D deciderà se smarcarsi dal cono per ricever palla a destra o a sinistra del compagno C.
Appena D raggiungerà il cinesino, C trasmette la sfera e si dirigerà verso i due cinesini rossi senza palla: C, nel più breve tempo possibile, dovrà compiere una "S" tra i due cinesini (rivolgendo lo sguardo sempre verso la porta e senza girar il tronco del corpo) per poi correre a toccare il cono davanti a lui.
D invece compirà un controllo orientato per puntar l'avversario (cono), superarlo con una finta per poi calciare in porta.
Se D realizza la rete prima che C tocchi il cono, D guadagnerà 1 punto, altrimenti sarà C a guadagnarlo.
Fila di E e F
E trasmette palla a F solo quando F raggiungerà il cinesino giallo, posto a destra di E, smarcandosi dall'avversario (il cono).
A questo punto F riceve palla e con un controllo orientato dovrà puntare l'avversario, compiere una finta per superarlo per poi calciare in porta.
Il giocatore E, dopo che ha trasmesso palla, dovrà compiere uno slalom rapidissimo per poi correre a toccare il cono posto fronte a lui.
Se F realizza la rete prima che E tocchi il cono, F guadagnerà 1 punto, altrimenti sarà E a guadagnarlo.
SITUAZIONE 2
(Uno-due)
Avremo 2 giocatori che partiranno dietro all'avversario come in figura: B e C.
A, come prima, trasmette palla a B solo quando B raggiungerà il cinesino giallo, posto a sinistra di A, smarcandosi dall'avversario (il cono).
A questo punto B riceve palla e con un controllo orientato dovrà indirizzarsi perfettamente per compiere un uno-due con C per superare l'avversario per calciare in porta.
Il giocatore A, dopo che ha trasmesso palla, dovrà compiere degli esercizi coordinativi tra i cerchi (come nella situazione 1) per poi correre per toccare il cono posto fronte a lui.
Se B realizza la rete prima che A tocchi il cono, B guadagnerà 1 punto, altrimenti sarà A a guadagnarlo.
Successivamente A va al posto di B, B al posto di C e C al posto di A.
Le altre due file lavoreranno nella stessa modalità della fila numero 1 con la sola variazione nella parte coordinativa per chi trasmette palla (compiranno le stesse esercitazioni coordinative svolte precedentemente nella situazione 1).
SITUAZIONE 3
(2vs1)
Togliamo tutti i cerchi, i cinesini per compiere la "S" senza palla e i cinesini per lo slalom.
Appena A trasmette palla a B con le stesse modalità viste precedentemente (A trasmette palla solo quando B ha raggiunto il cinesino), A diventa difensore e dovrà impedire a B di realizzare la rete.
B avrà l'obbligo di compiere un uno-due come nella situazione 2 per poter realizzare la rete,
Dopo aver svolto l'uno-due, anche il giocatore C potrà realizzare la rete; partirà quindi un 2vs1.
Se A recupera la sfera dovrà compiere una meta oltre la riga di metà campo.
G Coach


Commenti
Posta un commento