Lavoro tecnico sulla trasmissione-ricezione, controllo orientato, 1vs1, 2vs1, senza mai modificare il campo di gioco.
Data: 02/03/2015
Categoria: Pulcini 2004
Allenamento della stagione num.: 42
Numero atleti: 12
Numero palloni: 6
Numero atleti: 12
Numero palloni: 6
PARTE CENTRALE
Obiettivi: trasmissione-ricezione, controllo orientato, 1vs1, 2vs1.
SITUAZIONE 1
(Trasmissione-ricezione)
A guida la palla per alcuni metri per poi trasmettere palla al giocatore B.
B dovrà decidere se orientare il suo controllo verso il giocatore C o verso il giocatore D (Nella figura B orienta il controllo verso C).
Appena B compie il controllo orientato, sarà il segnale per il giocatore C di partire senza la palla per ricevere la sfera sulla corsa.
C controllerà la sfera con il piede corretto (in questo caso interno sinistro) per poi trasmettere la sfera al giocatore posizionato davanti a lui, il giocatore E.
Il giocatore E con un controllo orientato dovrà dirigersi verso la fila di partenza dell'esercizio.
(A andrà al posto di B, B andrà al posto del giocatore a cui a trasmesso la sfera e via seguendo)
SITUAZIONE 2
(1vs1)
L'avvio della situazione 2 è identica alla situazione 1:
A guida la palla per alcuni metri per poi trasmettere palla al giocatore B.
B dovrà decidere se orientare il suo controllo verso il giocatore C o verso il giocatore D (Nella figura B orienta il controllo verso C).
Appena B compie il controllo orientato, sarà il segnale per il giocatore C di partire senza la palla per ricevere la sfera sulla corsa.
C controllerà la sfera con il piede corretto (in questo caso interno sinistro).
Appena C controlla la palla partirà un 1vs1 con il difensore E: C avrà 6 secondi per realizzare la rete nella porta posta dietro alla fila di E; se E recupera la sfera dovrà cercare di realizzare una rete nella porta posta dietro alla fila di partenza di C.
(Possiamo aggiungere un portiere per le porte poste dietro ad E e F)
SITUAZIONE 3
(2vs1)
Aggiungeremo un nuovo giocatore davanti ad ogni CONO rosso posizionato sulla riga laterale, in modo tale che, appena C riceverà la sfera sulla corsa dal giocatore B (dopo che B ha ricevuto la sfera dal giocatore A come nelle precedenti situazioni), partirà un 2vs1 con il giocatore E che dovrà difendere.
G Coach
Obiettivi: trasmissione-ricezione, controllo orientato, 1vs1, 2vs1.
SITUAZIONE 1
(Trasmissione-ricezione)
A guida la palla per alcuni metri per poi trasmettere palla al giocatore B.
B dovrà decidere se orientare il suo controllo verso il giocatore C o verso il giocatore D (Nella figura B orienta il controllo verso C).
Appena B compie il controllo orientato, sarà il segnale per il giocatore C di partire senza la palla per ricevere la sfera sulla corsa.
C controllerà la sfera con il piede corretto (in questo caso interno sinistro) per poi trasmettere la sfera al giocatore posizionato davanti a lui, il giocatore E.
Il giocatore E con un controllo orientato dovrà dirigersi verso la fila di partenza dell'esercizio.
(A andrà al posto di B, B andrà al posto del giocatore a cui a trasmesso la sfera e via seguendo)
SITUAZIONE 2
(1vs1)
L'avvio della situazione 2 è identica alla situazione 1:
A guida la palla per alcuni metri per poi trasmettere palla al giocatore B.
B dovrà decidere se orientare il suo controllo verso il giocatore C o verso il giocatore D (Nella figura B orienta il controllo verso C).
Appena B compie il controllo orientato, sarà il segnale per il giocatore C di partire senza la palla per ricevere la sfera sulla corsa.
C controllerà la sfera con il piede corretto (in questo caso interno sinistro).
Appena C controlla la palla partirà un 1vs1 con il difensore E: C avrà 6 secondi per realizzare la rete nella porta posta dietro alla fila di E; se E recupera la sfera dovrà cercare di realizzare una rete nella porta posta dietro alla fila di partenza di C.
(Possiamo aggiungere un portiere per le porte poste dietro ad E e F)
SITUAZIONE 3
(2vs1)
Aggiungeremo un nuovo giocatore davanti ad ogni CONO rosso posizionato sulla riga laterale, in modo tale che, appena C riceverà la sfera sulla corsa dal giocatore B (dopo che B ha ricevuto la sfera dal giocatore A come nelle precedenti situazioni), partirà un 2vs1 con il giocatore E che dovrà difendere.
G Coach

Commenti
Posta un commento