Data: 29/01/2015
Categoria: Pulcini 2004
Allenamento della stagione num.: 34
Numero atleti: 11+1 portiere
Numero palloni: 8
Numero atleti: 11+1 portiere
Numero palloni: 8
PARTE SITUAZIONALE
Obiettivi: contro movimento, sovrapposizione, trasmissione-ricezione, 1vs1, 2vs1.
Dopo aver dato alcuni concetti base sul contro movimento, lavoreremo in diverse situazioni per far apprendere al meglio questo movimento da utilizzare per lo smarcamento.
SITUAZIONE 1
(Giocatori Nero Azzurri)
Il giocatore 1 guida la palla per alcuni metri aspettando che il giocatore 2 compia un contro movimento CORTO-LUNGO per ricevere una palla sulla corsa. Il giocatore 2 riceverà la sfera dal giocatore 1 e con un controllo orientato, utilizzando il piede corretto, si orienterà per calciare in porta.
SITUAZIONE 2
(Giocatori Nero Verdi)
Il giocatore 1 guida la palla per alcuni metri aspettando che il giocatore 2 compia un movimento LUNGO-CORTO per ricevere una palla tra i piedi.
Questo è il segnale per il giocatore 1 di compiere una sovrapposizione. Il giocatore 2 riceverà palla e trasmetterà la stessa al giocatore 1 per far si che esso controlli la sfera con il piede corretto per orientarsi ed andare a concludere a rete.
(Le situazioni 1 e 2 saranno ripetute sia dal lato destro e sia sul lato sinistro del campo)
SITUAZIONE 3
(1vs1)
Aggiungeremo il giocatore D posto vicino alla porta.
Appena il giocatore 1 muove la sfera, il giocatore D partirà e diventerà difensore attivo.
Nella situazione dei giocatori Nero Azzurri la sfida sarà tra il giocatore 2 contro il giocatore D nero azzurro.
Nella situazione dei giocatori Nero Verdi la sfida sarà tra il giocatore 1 contro il giocatore D nero verde.
SITUAZIONE 4
(2vs1)
Tutti i 3 giocatori entreranno nell'azione da compiere.
Metteremo solo un obbligo, cioè che il giocatore 1 dovrà obbligatoriamente giocare la prima palla al giocatore 2 come nelle precedenti situazioni. appena 2 riceve la sfera deciderà lui come risolvere il 2vs1.
Obbligheremo i nostri giocatori a sviluppare inizialmente la situazione dove il giocatore 2 svolga il contro movimento CORTO-LUNGO, successivamente la situazione LUNGO-CORTO.
SITUAZIONE 5
Sarà sempre una situazione di 2vs1, questa volta sarà il giocatore 2 a decidere se compiere un movimento CORTO-LUNGO o LUNGO-CORTO.
In base al movimento che compie, il giocatore 1 se deve adeguare ed effettuare la trasmissione o il movimento corretto.
G Coach
Dopo aver dato alcuni concetti base sul contro movimento, lavoreremo in diverse situazioni per far apprendere al meglio questo movimento da utilizzare per lo smarcamento.
SITUAZIONE 1
(Giocatori Nero Azzurri)
Il giocatore 1 guida la palla per alcuni metri aspettando che il giocatore 2 compia un contro movimento CORTO-LUNGO per ricevere una palla sulla corsa. Il giocatore 2 riceverà la sfera dal giocatore 1 e con un controllo orientato, utilizzando il piede corretto, si orienterà per calciare in porta.
SITUAZIONE 2
(Giocatori Nero Verdi)
Il giocatore 1 guida la palla per alcuni metri aspettando che il giocatore 2 compia un movimento LUNGO-CORTO per ricevere una palla tra i piedi.
Questo è il segnale per il giocatore 1 di compiere una sovrapposizione. Il giocatore 2 riceverà palla e trasmetterà la stessa al giocatore 1 per far si che esso controlli la sfera con il piede corretto per orientarsi ed andare a concludere a rete.
(Le situazioni 1 e 2 saranno ripetute sia dal lato destro e sia sul lato sinistro del campo)
SITUAZIONE 3
(1vs1)
Aggiungeremo il giocatore D posto vicino alla porta.
Appena il giocatore 1 muove la sfera, il giocatore D partirà e diventerà difensore attivo.
Nella situazione dei giocatori Nero Azzurri la sfida sarà tra il giocatore 2 contro il giocatore D nero azzurro.
Nella situazione dei giocatori Nero Verdi la sfida sarà tra il giocatore 1 contro il giocatore D nero verde.
SITUAZIONE 4
(2vs1)
Tutti i 3 giocatori entreranno nell'azione da compiere.
Metteremo solo un obbligo, cioè che il giocatore 1 dovrà obbligatoriamente giocare la prima palla al giocatore 2 come nelle precedenti situazioni. appena 2 riceve la sfera deciderà lui come risolvere il 2vs1.
Obbligheremo i nostri giocatori a sviluppare inizialmente la situazione dove il giocatore 2 svolga il contro movimento CORTO-LUNGO, successivamente la situazione LUNGO-CORTO.
SITUAZIONE 5
Sarà sempre una situazione di 2vs1, questa volta sarà il giocatore 2 a decidere se compiere un movimento CORTO-LUNGO o LUNGO-CORTO.
In base al movimento che compie, il giocatore 1 se deve adeguare ed effettuare la trasmissione o il movimento corretto.
G Coach

Commenti
Posta un commento