Data: 13/10/2014
Categoria: Pulcini 2004
SITUAZIONE 1
Il giocatore A guida la palla per qualche metro per poi trasmetter palla a B (prendendo successivamente il suo posto). B con un controllo orientato trasmette palla a C e prende il suo posto. C, dopo un controllo orientato trasmette palla a D e si allarga per ricevere nuovamente palla. C non dovrà esser coperto dai coni (avversario) e con un controllo orientato dovrà dirigersi il più rapidamente possibile in porta per realizzare una rete.
SITUAZIONE 2
Stessa cosa della situazione 1, questa volta D, dopo che rigioca palla al giocatore C, diventa difensore e dovrà impedire C di realizzare la rete. Se D recupera palla dovrà far meta nello spazio centrale formato dai cinesini di partenza di A e D.
SITUAZIONE 3
2vs1. B difensore e C e D attaccanti. La situazione è sempre la stessa con le trasmissioni e ricezioni, questa volta appena il giocatore C riceve palla da B (difensore), B può attaccare gli avversari.
C dopo che trasmette palla a D è obbligato ad allargarsi e ricever palla come nelle esercitazioni precedenti.
D appena trasmette palla a C dovrà inventare qualche movimento per sfruttare il 2vs1.
G Coach
Categoria: Pulcini 2004
Allenamento della stagione num.:11
Numero atleti: 10 + 1 Portiere
Numero palloni: 5
FASE CENTRALE
Obbiettivi: trasmissione e ricezione, controllo orientato, smarcamento, 1vs1, 2vs1.
Numero atleti: 10 + 1 Portiere
Numero palloni: 5
FASE CENTRALE
Obbiettivi: trasmissione e ricezione, controllo orientato, smarcamento, 1vs1, 2vs1.
SITUAZIONE 1
Il giocatore A guida la palla per qualche metro per poi trasmetter palla a B (prendendo successivamente il suo posto). B con un controllo orientato trasmette palla a C e prende il suo posto. C, dopo un controllo orientato trasmette palla a D e si allarga per ricevere nuovamente palla. C non dovrà esser coperto dai coni (avversario) e con un controllo orientato dovrà dirigersi il più rapidamente possibile in porta per realizzare una rete.
SITUAZIONE 2
Stessa cosa della situazione 1, questa volta D, dopo che rigioca palla al giocatore C, diventa difensore e dovrà impedire C di realizzare la rete. Se D recupera palla dovrà far meta nello spazio centrale formato dai cinesini di partenza di A e D.
SITUAZIONE 3
2vs1. B difensore e C e D attaccanti. La situazione è sempre la stessa con le trasmissioni e ricezioni, questa volta appena il giocatore C riceve palla da B (difensore), B può attaccare gli avversari.
C dopo che trasmette palla a D è obbligato ad allargarsi e ricever palla come nelle esercitazioni precedenti.
D appena trasmette palla a C dovrà inventare qualche movimento per sfruttare il 2vs1.
G Coach
Commenti
Posta un commento