Questa è una delle prime esercitazioni che pubblicavo su questo blog, era il 2014, allenavo la categoria PULCINI.
Oggi, 2019, mi è tornato sottomano questo post e l'ho leggermente modificato (le modifiche sono fatte con l'evidenziatore!!!).
Il lavoro principale era quello di cercar l'ampiezza. Riguardando l'esercizio, potremmo anche orientare la nostra attenzione sul lavoro difensivo dei due difendenti (marco-copro), o potremmo anche inserire alcuni concetti ai nostri tre attaccanti (sovrapposizione, taglio, palla filtrante, ecc..).
Data: 27/10/2014
Categoria: Pulcini 2004
PARTE CENTRALE SITUAZIONALE
Obbiettivi: cercare l'ampiezza.
Quando la palla è in possesso del portiere, i difensori davanti ad esso devono aprirsi immediatamente per predisporsi a ricever palla, con un orientamento corretto.
Anche i tre giocatori NERO AZZURRI dovranno posizionarsi in maniera corretta: ad esempio il PLAY che si abbassa e si orientata nella migliore maniera per ricevere palla, gli esterni che si aprono ma rimangono in zona luce.
Appena il portiere entra in possesso di palla avvia l'azione giocando palla obbligatoriamente (vincolo iniziale) ai difensori D1 e D2 con i centrocampisti CD, C e CS che anch'essi dovranno cercare una posizione corretta per un eventualmente ricezione di palla anche se non avverrà inizialmente.
In base alla scelta del portiere (passaggio a D1 o D2), il giocatore C, il play, dovrà orientarsi correttamente per ricever obbligatoriamente palla per avviare l'azione offensiva creando un 3vs2 tra con CD e CS contro i difensori opposti D3 e D4.
Se i difensori avversari, D3 e D4, recuperano la sfera, devono riuscire a far "meta" oltre la linea di metà campo.
Appena termina l'azione offensiva, l'azione verrà con le stesse modalità partendo dalla porta dove è finita l'azione.
VARIANTE 1
Esterni che entrano in campo per ricever palla
Appena il portiere avvia l'azione ai giocatori D, essi dovranno servire non più il play C, ma serviranno i centrocampisti esterni di parte (CS o CD) dopo che essi hanno effettuato un movimento lungo-dentro per ricever palla.
VARIANTE 2
Totale libertà di scelta
Il portiere può avviar l'azione a qualsiasi giocatore davanti a se, D1o D2 ma anche CD-C-CS.
I difensori avversari possono già alzarsi ed andare sulla linea dei tre centrocampisti NERO AZZURRI, rendendo ancora più veritiera la situazione di gioco.
Dovranno attaccare sempre solo 3 giocatori, non obbligatoriamente devono essere i tre giocatori NERO AZZURRI. A loro la scelta!!!!
G Coach
Gabriele Passalacqua
Oggi, 2019, mi è tornato sottomano questo post e l'ho leggermente modificato (le modifiche sono fatte con l'evidenziatore!!!).
Il lavoro principale era quello di cercar l'ampiezza. Riguardando l'esercizio, potremmo anche orientare la nostra attenzione sul lavoro difensivo dei due difendenti (marco-copro), o potremmo anche inserire alcuni concetti ai nostri tre attaccanti (sovrapposizione, taglio, palla filtrante, ecc..).
Data: 27/10/2014
Categoria: Pulcini 2004
Allenamento della stagione num.:15
Numero atleti: 12
Numero palloni: 7
Numero atleti: 12
Numero palloni: 7
PARTE CENTRALE SITUAZIONALE
Obbiettivi: cercare l'ampiezza.
Quando la palla è in possesso del portiere, i difensori davanti ad esso devono aprirsi immediatamente per predisporsi a ricever palla, con un orientamento corretto.
Anche i tre giocatori NERO AZZURRI dovranno posizionarsi in maniera corretta: ad esempio il PLAY che si abbassa e si orientata nella migliore maniera per ricevere palla, gli esterni che si aprono ma rimangono in zona luce.
SVOLGIMENTO
Vincolo palla al play
In base alla scelta del portiere (passaggio a D1 o D2), il giocatore C, il play, dovrà orientarsi correttamente per ricever obbligatoriamente palla per avviare l'azione offensiva creando un 3vs2 tra con CD e CS contro i difensori opposti D3 e D4.
Se i difensori avversari, D3 e D4, recuperano la sfera, devono riuscire a far "meta" oltre la linea di metà campo.
Appena termina l'azione offensiva, l'azione verrà con le stesse modalità partendo dalla porta dove è finita l'azione.
VARIANTE 1
Esterni che entrano in campo per ricever palla
Appena il portiere avvia l'azione ai giocatori D, essi dovranno servire non più il play C, ma serviranno i centrocampisti esterni di parte (CS o CD) dopo che essi hanno effettuato un movimento lungo-dentro per ricever palla.
VARIANTE 2
Totale libertà di scelta
Il portiere può avviar l'azione a qualsiasi giocatore davanti a se, D1o D2 ma anche CD-C-CS.
I difensori avversari possono già alzarsi ed andare sulla linea dei tre centrocampisti NERO AZZURRI, rendendo ancora più veritiera la situazione di gioco.
Dovranno attaccare sempre solo 3 giocatori, non obbligatoriamente devono essere i tre giocatori NERO AZZURRI. A loro la scelta!!!!
G Coach
Gabriele Passalacqua
Commenti
Posta un commento