Data: 19/03/2014
Categoria: 2003
Numero atleti: 12
Numero palloni: 4
FASE CENTRALE
Obiettivi: trasmissione e ricezione, movimenti senza palla per ricevere la palla, 2vs1.
In questa esercitazione lavoreremo su alcuni modi che i nostri giocatori potrebbero utilizzare quando la palla viene presa dal proprio portiere.
Posizioneremo come in figura i nostri giocatori e l'azione, come detto precedentemente, verrà messa in gioco con le mani dal portiere.
Categoria: 2003
Numero atleti: 12
Numero palloni: 4
FASE CENTRALE
Obiettivi: trasmissione e ricezione, movimenti senza palla per ricevere la palla, 2vs1.
In questa esercitazione lavoreremo su alcuni modi che i nostri giocatori potrebbero utilizzare quando la palla viene presa dal proprio portiere.
Posizioneremo come in figura i nostri giocatori e l'azione, come detto precedentemente, verrà messa in gioco con le mani dal portiere.
SITUAZIONE 1
Il giocatore A compie un movimento in avanti per ricevere palla dal portiere (che lancia a modi "bowling"), nello stesso istante il giocatore B, simulando che sia un giocatore esterno e che si trovi nella zona centrale del campo marcato, partirà velocissimo verso il cinesino posto fronte a lui per dare una soluzione di passaggio ad A. A compie un uno-due con B, che si sarà posizionato correttamente col corpo per ricevere la palla. Ne momento che A e B si scambiano la palla, il giocatore C, l'attaccante, effettuerà un movimento in avanti per ricevere la palla da A.
Per concludere C compierà anche lui un uno-due con il giocatore A per calciare in porta al portiere che ha fatto partire l'azione.
SITUAZIONE 2
A riceve palla dal portiere, B effettua il movimento in ampiezza come fatto nella situazione 1, ma A sceglie un'altra situazione e gioca palla al giocatore C. Per terminare C compie un uno-due con il giocatore B per tirare in porta.
SITUAZIONE 3
Partiamo con una situazione di 2vs1. L'allenatore chiamerà due comandi non appena A è in possesso di palla: comando "Punta" se vorrà che la palla verrà giocata subito verso C, A e C diventano i due attaccanti e B diventa difensore. Mentre il comando "Esterno" farà si che la palla venga giocata a B, B e C diventano gli attaccanti con A che è il difensore.
Gli attaccanti hanno 5 secondi per realizzare una rete nella porta dove viene avviata sempre l'azione.
SITUAZIONE 4
Aggiungiamo un difensore attivo, il giocatore D che partirà appena la sfera viene giocata dal portiere ad A.
Se A riesce a compiere un uno-due con B e la palla successivamente riesce ad arrivare a C, l'eventuale goal vale doppio.
A in questa situazione, a chiunque giochi palla, rimarrà estraneo all'azione del 2vs1, che verrà svolta da B e C (attaccanti) contro D (difensore).
G Coach.
Commenti
Posta un commento