La seduta d'allenamento per: contro movimento, palla filtrante e movimento in profondità senza palla.
In questa esercitazione voglio trattare alcuni temi complessi, partendo da un esercitazione molto facile, arriveremo a sviluppare un esercitazione molto più complessa.
Lavoreremo sul contro movimento.
Nella prima esercitazione saranno impegnati nello stesso momento 3 giocatori:
- un portiere.
- un attaccante che concluderà l'azione con una conclusione a rete dopo aver effettuato il contro movimento.
- un rifinitore che passerà il la sfera all'attaccante.
Creeremo un campo gioco come quello rappresentato in figura.
Svilupperemo principalmente i concetti di:
- contro movimento.
- stop orientato.
- passaggio.
- controllo palla.
- conclusione a rete.
Dopo aver spiegato a cosa serve il contro movimento, come si effettua e quando bisogna svolgerlo, inizieremo a sviluppare la nostra situazione di gioco.
Al comando del giocatore VERDE, l'attaccante (giocatore GIALLO) compirà un contro movimento andando prima sul cinesino più vicino alla porta per poi tornare al cinesino di partenza. Appena esso tornerà al cinesino di partenza, il giocatore VERDE dovrà effettuare un passaggio preciso al compagno. Solo ora, dopo uno stop orientato, l'attaccante potrà andare a concludere a rete.
A questo punto l'attaccante si dirigerà sugli altri due cinesini posti alla destra del giocatore VERDE, così potrà effettuare lo stop orientato con il piede opposto e potrà attaccare la porta da un'altra posizione.
Passeremo ad una nuova esercitazione proseguendo il lavoro svolto precedentemente.
Oltre al contro movimento inseriremo anche il lavoro sulla palla filtrante.
Adesso svilupperemo molti temi importanti:
- la palla filtrante.
- l'uno-due.
- lo scarico (l'appoggio).
- il contro movimento.
- il passaggio.
- il movimento senza palla.
- lo stop orientato.
- la conclusione in porta.
Lavoreremo ancora con 3 giocatori per volta:
- un portiere.
- un attaccante che svilupperà l'azione (giocatore GIALLO).
- un finalizzatore che dovrà compiere il passaggio filtrante (giocatore VERDE).
Formeremo un campo di gioco come in figura:
I coni posti in mezzo fungono da avversario.
al comando del giocatore VERDE, l'attaccante compirà un contro movimento (dal cinesino più lontano dalla porta al cinesino più vicino alla porta); appena tornerà alla posizione di partenza effettuerà un uno-due con il giocatore VERDE per poi dirigersi senza palla verso la porta avversaria passando dietro ai due cinesini del contro movimento.
Il giocatore VERDE tornerà in possesso della sfera, e dopo aver effettuato un controllo palla effettuerà un passaggio filtrante (dosando il passaggio) per mandar l'attaccante alla conclusione in porta senza colpire l'avversario (i coni posti al centro).
Successivamente l'esercitazione verrà svolta anche nei cinesini alle destra del giocatore VERDE, per svolgere l'esercitazione con il piede opposto e per attaccare la porta in una posizione differente.
L'esercitazione sarà avviata dal giocatore GIALLO, che trasporterà palla per 5/6 metri per poi compiere un passaggio al giocatore VERDE.
Il giocatore VERDE, appena vedrà il movimento del giocatore GIALLO, compirà un contro movimento (verso la porta per poi tornare a ricever palla spalle alla porta) e riceverà il pallone passato dal suo compagno. A questo punto il giocatore VERDE dovrà prima scaricar palla al giocatore BLU e poi compiere un movimento a mezza luna per andare ad attaccare la porta.
Il giocatore BLU, dopo esser andato a sostegno del giocatore VERDE e dopo aver ricevuto la sfera, dovrà effettuare un passaggio filtrante tra gli avversari (i coni) per servire l'avanzata del giocatore GIALLO.
A questo punto, nel momento della conclusione in porta, lasciamo libera interpretazione ai nostri giocatori:
- cross.
- 1vs1 per superar il portiere.
- 2vs1 per superar il portiere.
- ecc.
G Coach
Lavoreremo sul contro movimento.
Nella prima esercitazione saranno impegnati nello stesso momento 3 giocatori:
- un portiere.
- un attaccante che concluderà l'azione con una conclusione a rete dopo aver effettuato il contro movimento.
- un rifinitore che passerà il la sfera all'attaccante.
Creeremo un campo gioco come quello rappresentato in figura.
Svilupperemo principalmente i concetti di:
- contro movimento.
- stop orientato.
- passaggio.
- controllo palla.
- conclusione a rete.
Dopo aver spiegato a cosa serve il contro movimento, come si effettua e quando bisogna svolgerlo, inizieremo a sviluppare la nostra situazione di gioco.
Al comando del giocatore VERDE, l'attaccante (giocatore GIALLO) compirà un contro movimento andando prima sul cinesino più vicino alla porta per poi tornare al cinesino di partenza. Appena esso tornerà al cinesino di partenza, il giocatore VERDE dovrà effettuare un passaggio preciso al compagno. Solo ora, dopo uno stop orientato, l'attaccante potrà andare a concludere a rete.
A questo punto l'attaccante si dirigerà sugli altri due cinesini posti alla destra del giocatore VERDE, così potrà effettuare lo stop orientato con il piede opposto e potrà attaccare la porta da un'altra posizione.
Passeremo ad una nuova esercitazione proseguendo il lavoro svolto precedentemente.
Oltre al contro movimento inseriremo anche il lavoro sulla palla filtrante.
Adesso svilupperemo molti temi importanti:
- la palla filtrante.
- l'uno-due.
- lo scarico (l'appoggio).
- il contro movimento.
- il passaggio.
- il movimento senza palla.
- lo stop orientato.
- la conclusione in porta.
Lavoreremo ancora con 3 giocatori per volta:
- un portiere.
- un attaccante che svilupperà l'azione (giocatore GIALLO).
- un finalizzatore che dovrà compiere il passaggio filtrante (giocatore VERDE).
Formeremo un campo di gioco come in figura:
I coni posti in mezzo fungono da avversario.
al comando del giocatore VERDE, l'attaccante compirà un contro movimento (dal cinesino più lontano dalla porta al cinesino più vicino alla porta); appena tornerà alla posizione di partenza effettuerà un uno-due con il giocatore VERDE per poi dirigersi senza palla verso la porta avversaria passando dietro ai due cinesini del contro movimento.
Il giocatore VERDE tornerà in possesso della sfera, e dopo aver effettuato un controllo palla effettuerà un passaggio filtrante (dosando il passaggio) per mandar l'attaccante alla conclusione in porta senza colpire l'avversario (i coni posti al centro).
Successivamente l'esercitazione verrà svolta anche nei cinesini alle destra del giocatore VERDE, per svolgere l'esercitazione con il piede opposto e per attaccare la porta in una posizione differente.
Concludiamo con questa esercitazione la sequenza intrapresa in questa settimana.
Siamo partiti da una semplice esercitazione sul contro movimento, per poi intraprendere il tema della palla filtrante, per poi concludere con una esercitazione completa che racchiude tutti gli argomenti intrapresi in questa sequenza.
Come ultimo step, inseriremo il lavoro del movimento senza palla in profondità formando un campo gioco come in figura.
Come potete vedere, il campo di gioco è sempre quello utilizzato nella prima esercitazione solo con l'aggiunta di alcuni oggetti.
L'esercitazione sarà avviata dal giocatore GIALLO, che trasporterà palla per 5/6 metri per poi compiere un passaggio al giocatore VERDE.
Il giocatore VERDE, appena vedrà il movimento del giocatore GIALLO, compirà un contro movimento (verso la porta per poi tornare a ricever palla spalle alla porta) e riceverà il pallone passato dal suo compagno. A questo punto il giocatore VERDE dovrà prima scaricar palla al giocatore BLU e poi compiere un movimento a mezza luna per andare ad attaccare la porta.
Il giocatore BLU, dopo esser andato a sostegno del giocatore VERDE e dopo aver ricevuto la sfera, dovrà effettuare un passaggio filtrante tra gli avversari (i coni) per servire l'avanzata del giocatore GIALLO.
A questo punto, nel momento della conclusione in porta, lasciamo libera interpretazione ai nostri giocatori:
- cross.
- 1vs1 per superar il portiere.
- 2vs1 per superar il portiere.
- ecc.
G Coach
Commenti
Posta un commento