Zona luce e zona d'ombra.

In questa esercitazione voglio dedicarmi al tema della zona luce e della zona d'ombra.
Questo è uno degli aspetti fondamentali per un giocatore di calcio.
Spesso, nelle categorie di Pulcini e Esordienti (spesso anche in categorie di giocatori più grandi) notiamo questa "problematica". Quante volte abbiamo detto ai nostri giocatori "non stare dietro all'avversario!!" oppure "devi farti vedere!"?


Partiremo da un semplice esercizio per poi sviluppare una situazione di gioco, per far apprendere al meglio questo concetto.

In questa esercitazione lavoreranno inizialmente 3 giocatori.

E' una sorta di "torello" a tre giocatori:
- Il giocatore BLU 1 dovrà riuscire a compiere un passaggio filtrante per il compagno BLU 2, facendo passar la palla dentro al quadrato formato dai cinesini rossi, e senza farla intercettare al giocatore GIALLO posto dentro al quadrato.

- Il giocatore BLU che dovrà ricevere palla (nella figura è il giocatore BLU 2), dovrà trovare il PUNTO LUCE compiendo dei movimenti per trovare il corridoio per ricevere la sfera (smarcamento/togliersi dalla zona d'ombra).
Qui analiticamente, spiegheremo la zona d'ombra e il punto luce.

Continueremo con questo gioco mettendo una semplicissima regola: se il giocatore dentro al quadrato intercetta la palla, entrerà dentro al quadrato il compagno che ha sbagliato il passaggio.

Successivamente possiamo mettere qualcosa di più impegnativo alla nostra esercitazione:

Aggiungeremo una porta e un nuovo giocatore (portiere/difensore).

Adesso possiamo arricchire la nostra esercitazione:
- con la finalizzazione dell'azione con il tiro in porta (senza superare la riga immaginaria creata dai due cinesini blu).
- con l'1 vs 1 con il giocatore ROSSO, con obiettivo di meta dopo la riga di porta.
- con l'1 vs 2 con il giocatore ROSSO, che diventa portiere a tutti gli effetti, che dovrà uscire appena vede che l'attaccante arriva indisturbato alla conclusione in porta.
- dopo che il giocatore BLU 2 riceve palla, il giocatore GIALLO rincorrerà l'avversario per cercar di rubargli palla (facendo quindi velocizzare la finalizzazione simulando al meglio la situazione di gara).


G Coach

Commenti