In questo esercizio, molto semplice da creare e molto semplice da far apprendere ai nostri giocatori, possiamo lavorare, nello stesso tempo, sia sulla coordinazione e sia sulle situazioni di gioco.
I due giocatori GIALLI, posti in parte alla porta (dove mettiamo un portiere, giocatore ROSSO), al comando dell'istruttore, inizieranno a correre svolgendo il lavoro richiesto, per poi dirigersi al centro del campo, dove vi è un cono con vicino un pallone, per scompletare l'esercizio richiesto.

Abbiamo posto alcuni cinesini blu in fila (come in figura).
Qui possiamo far svolgere ai nostri giocatori un lavoro di tipo coordinativo, per poi concludere il nostro lavoro con una corsa verso il cono posto in mezzo al campo, per conquistar palla e andare alla conclusione in porta in diversi modi.
Dedichiamoci inizialmente l'attenzione ai lavori coordinativi.
Al comando dell'istruttore, i giocatori GIALLI scatteranno in avanti. Appena troveranno i cinesini in fila dovranno:
- compiere uno slalom frontale.
- compiere uno slalom con corsa a ritroso.
- solo con il piede dominante compiere un balzello per ogni spazio che troviamo tra i cinesini (successivamente compiere lo stesso es. con il piede non dominante).
- compiere dei balzelli piedi uniti negli spazi tra cinesini.
- compiere uno skip (a ginocchia alte/basse, laterale)
Possiamo anche spostare i cinesini e mettere dei cerchi in successione:
- corsa continua con solamente un contatto piede-spazio per ogni cerchio che troviamo.
- partendo da dentro il cerchio, compiamo un entro e esco da entrambe i lati, sempre avanzando di cerchio: con i due piedi, compio due contatti alla destra del cerchio, poi dentro al cerchio e infine alla sinistra del cerchio.
- dalla posizione laterale, compio un entro nel cerchio (prima con un piede e poi con l'altro) ed esco dal cerchio (sempre prima con un piede e poi con l'altro). Sempre avanzando di cerchio.
- saltelli tra cerchi a piedi uniti: nel primo cerchio salto con il destro fuori alla destra del cerchio, ma con il sinistro dentro allo stesso cerchio; successivamente avanzo di cerchio, saltellando con il piede sinistro fuori alla sinistra del nuovo cerchio, mentre il destro entrerà dentro al nuovo cerchio. E così via.
- nel primo cerchio allargo le gambe e appoggio i piedi alla circonferenza del cerchio, avanzo di cerchio con un saltello e appoggio i piedi dentro al nuovo cerchio.
Al posto dei cerchi mettiamo una fila di paletti sdraiati per terra e svolgiamo nuovi esercizi coordinativi:
- corsa con solamente un tocco per ogni spazio.
- corsa laterale destra e sinistra tra i paletti.
- partendo lateralmente, compiere una corsa in avanzamento e successivamente una corsa a ritroso.
Come avete potuto leggere, possiamo inventare tantissimi esercizi coordinativi, cambiando gli oggetti da inserire (cinesini/ostacoli/cerchi/paletti/corde/coni/ecc..).
Per rendere meno noioso il lavoro coordinativo, alla fine dell'esercizio, chiediamo ai giocatori GIALLI di arrivare velocemente al cono posto in mezzo al campo. Questo lavoro lo mettiamo sotto forma di sfida.
Il primo che arriverà sulla palla dovrà svolgere un nuovo comando:
- dovrà superar l'avversario con una finta ed andare a realizzare un goal.
- dovrà andare a realizzare un tiro senza pressione avversaria.
- dovrà svolgere un uno-due con il compagno ed andare alla conclusione.
- dovrà portar palla sul fondo campo per poi scaricarla al compagno che tirerà in porta.
- ecc..
In conclusione diciamo che abbiamo abbinato un esercitazione puramente coordinativa ad un esercizio puramente situazionale per far si che l'attenzione rimanga alta da parte di tutti i giocatori, e per far si che la velocità di esecuzione dell'esercizio sia massimale.
G Coach
I due giocatori GIALLI, posti in parte alla porta (dove mettiamo un portiere, giocatore ROSSO), al comando dell'istruttore, inizieranno a correre svolgendo il lavoro richiesto, per poi dirigersi al centro del campo, dove vi è un cono con vicino un pallone, per scompletare l'esercizio richiesto.
Abbiamo posto alcuni cinesini blu in fila (come in figura).
Qui possiamo far svolgere ai nostri giocatori un lavoro di tipo coordinativo, per poi concludere il nostro lavoro con una corsa verso il cono posto in mezzo al campo, per conquistar palla e andare alla conclusione in porta in diversi modi.
Dedichiamoci inizialmente l'attenzione ai lavori coordinativi.
Al comando dell'istruttore, i giocatori GIALLI scatteranno in avanti. Appena troveranno i cinesini in fila dovranno:
- compiere uno slalom frontale.
- compiere uno slalom con corsa a ritroso.
- solo con il piede dominante compiere un balzello per ogni spazio che troviamo tra i cinesini (successivamente compiere lo stesso es. con il piede non dominante).
- compiere dei balzelli piedi uniti negli spazi tra cinesini.
- compiere uno skip (a ginocchia alte/basse, laterale)
Possiamo anche spostare i cinesini e mettere dei cerchi in successione:
- corsa continua con solamente un contatto piede-spazio per ogni cerchio che troviamo.
- partendo da dentro il cerchio, compiamo un entro e esco da entrambe i lati, sempre avanzando di cerchio: con i due piedi, compio due contatti alla destra del cerchio, poi dentro al cerchio e infine alla sinistra del cerchio.
- dalla posizione laterale, compio un entro nel cerchio (prima con un piede e poi con l'altro) ed esco dal cerchio (sempre prima con un piede e poi con l'altro). Sempre avanzando di cerchio.
- saltelli tra cerchi a piedi uniti: nel primo cerchio salto con il destro fuori alla destra del cerchio, ma con il sinistro dentro allo stesso cerchio; successivamente avanzo di cerchio, saltellando con il piede sinistro fuori alla sinistra del nuovo cerchio, mentre il destro entrerà dentro al nuovo cerchio. E così via.
- nel primo cerchio allargo le gambe e appoggio i piedi alla circonferenza del cerchio, avanzo di cerchio con un saltello e appoggio i piedi dentro al nuovo cerchio.
Al posto dei cerchi mettiamo una fila di paletti sdraiati per terra e svolgiamo nuovi esercizi coordinativi:
- corsa con solamente un tocco per ogni spazio.
- corsa laterale destra e sinistra tra i paletti.
- partendo lateralmente, compiere una corsa in avanzamento e successivamente una corsa a ritroso.
Come avete potuto leggere, possiamo inventare tantissimi esercizi coordinativi, cambiando gli oggetti da inserire (cinesini/ostacoli/cerchi/paletti/corde/coni/ecc..).
Per rendere meno noioso il lavoro coordinativo, alla fine dell'esercizio, chiediamo ai giocatori GIALLI di arrivare velocemente al cono posto in mezzo al campo. Questo lavoro lo mettiamo sotto forma di sfida.
Il primo che arriverà sulla palla dovrà svolgere un nuovo comando:
- dovrà superar l'avversario con una finta ed andare a realizzare un goal.
- dovrà andare a realizzare un tiro senza pressione avversaria.
- dovrà svolgere un uno-due con il compagno ed andare alla conclusione.
- dovrà portar palla sul fondo campo per poi scaricarla al compagno che tirerà in porta.
- ecc..
In conclusione diciamo che abbiamo abbinato un esercitazione puramente coordinativa ad un esercizio puramente situazionale per far si che l'attenzione rimanga alta da parte di tutti i giocatori, e per far si che la velocità di esecuzione dell'esercizio sia massimale.
G Coach
Commenti
Posta un commento